Addetto all'approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla preparazione e distribuzione di pietanze e bevande. (F.P. n. 412)
🧑🍳 Corso di Formazione per Addetto Ristorazione
Il corso, dal titolo "Addetto all'approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla preparazione e distribuzione di pietanze e bevande" (F.P. n. 412), è interamente gratuito. È finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e fa parte di Giovanisì.
Dettagli del Corso
| Categoria | Dettaglio |
| Obiettivo | Formare una figura professionale con piena autonomia in bar, discoteche, pub, ristoranti e alberghi, sia come barman/cameriere che con competenze nella preparazione e distribuzione di cibi e bevande, inclusi piatti semplici (finger foods). |
| Durata Complessiva | 900 ore |
| Articolazione Ore | * 25 ore: Competenze chiave |
| * 180 ore: Formazione teorica | |
| * 265 ore: Formazione pratica | |
| * 30 ore: Orientamento (22 collettivo, 8 individuale) | |
| * 400 ore: Stage in azienda | |
| Periodo di Svolgimento | Da novembre 2025 a settembre 2026 |
| Sede di Svolgimento | Aula: Scuola Italiana Turismo, Via delle Cateratte, 90 int. 19 - Livorno. Laboratorio: Tennis club Castiglioncello, Pineta Marradi - Castiglioncello (LI). |
| Numero Allievi | 15 (con il 50% dei posti riservati alle donne) |
| Indennità di Frequenza | € 3,50 per ora di formazione (escluse ore di stage), erogata solo a chi ottiene l'attestazione finale o la frequenza minima, fino a un massimo di € 250 ad allievo. Sono previsti rimborsi per spese vitto e trasporto. |
| Frequenza Obbligatoria | 70% delle ore totali (630 ore), di cui almeno il 50% delle ore di stage (200 ore). |
📝 Requisiti, Iscrizione e Selezione
| Categoria | Dettaglio |
| Requisiti di Accesso | Disoccupati/e, inattivi/e in possesso di: Qualifica triennale di Istruzione e Formazione Professionale (3 EQF) oppure compimento del diciottesimo anno di età. Per i cittadini stranieri, richiesto il livello A2 di italiano (o prova di verifica). |
| Scadenza Iscrizioni | 18 novembre 2025 |
| Modalità di Iscrizione | Invio tramite e-mail (segreteria@sitformazione.it), raccomandata A/R, o consegna a mano presso la sede dell'agenzia formativa (Via Solferino, 30 - Livorno). |
| Documenti da Allegare | Domanda di partecipazione su format regionale, copia documenti di identità, Scheda Anagrafica rilasciata dal Centro per l'Impiego (o autocertificazione di condizione occupazionale), CV in formato europeo. Per i non comunitari: copia permesso di soggiorno e eventuale attestazione linguistica. |
| Selezione (se necessaria) | 21 novembre 2025, ore 11.00, presso la sede di Scuola Italiana Turismo (Livorno, Via Solferino, 30). |
| Modalità di Selezione | 1) Test psico-attitudinale (Max 30 punti); 2) Colloquio individuale (Max 70 punti). Soglia di ammissibilità: 60 punti totali (A+B). |
| Prova per Stranieri | Se la certificazione linguistica A2 non è presentata, si terrà una prova di verifica il 21 novembre, ore 09.00 a Livorno, Via Solferino, 30. Soglia di ammissibilità: 80/100. |
| Contatti | Scuola Italiana Turismo, tel. 0586-828245 (lun-ven, 9.00-13.00, 14.00-17.00). |
📜 Certificazioni e Sbocchi
-
Certificazione Finale: Attestato di qualifica per la figura professionale, a seguito di superamento dell'esame finale (votazione minima 60/100).
-
Sbocchi Occupazionali: Ottime prospettive in bar, pub, discoteche, ristoranti, ristoranti di hotel, catene alberghiere e società di catering, grazie alle competenze improntate sulla qualità.


Condividi
Invia
Stampa