Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.   Chiudi

EuroDesk - Il punto d'incontro dei giovani con l'Europa!

Addetto al servizio di accoglienza, all'acquisizione di prenotazioni, alla gestione dei reclami ed all'espletamento delle attività di segreteria amministrativa (FP. 252)

Addetto al servizio di accoglienza, all'acquisizione di  prenotazioni, alla gestione dei reclami ed all'espletamento delle  attività di segreteria amministrativa (FP. 252)

 

🏨 Corso "Addetto al servizio di accoglienza, all'acquisizione di prenotazioni, alla gestione dei reclami ed all'espletamento delle attività di segreteria amministrativa (FP. 252)"

 Il corso è interamente gratuitoe finanziato dalla Regione Toscana nell'ambito di Giovanisìcon risorse del PR FSE+ Toscana 2021-2027. È organizzato dall'Agenzia Formativa SCUOLA ITALIANA TURISMO SRL come capofila di un'A.T.I..

 
 

 

🎯 Obiettivi e Prospettive

 

L'obiettivo è formare profili qualificati per un immediato inserimento lavorativo nell'hotellerie, focalizzandosi sia su competenze tradizionali sia su conoscenze innovative legate a soluzioni tecnologiche come intelligenza artificiale e realtà virtuale. Al termine, i partecipanti saranno in grado di acquisire prenotazioni con tecniche di marketing e supporti informatici, operare nell'area amministrativa (documentazione cliente, contabilità, archiviazione) e accogliere/assistere i clienti nel front office e back office.

 

Gli sbocchi occupazionali sono ottimi. I corsisti potranno trovare impiego in strutture di dimensione medio-piccola (come hotel, resort, agriturismi) sia in grandi catene alberghiere , con prospettive di rapida carriera verso posizioni di responsabilità e manageriali.

  

 

📚 Struttura, Frequenza e Sede

 

La durata complessiva è di 915 ore, ripartite in 25 ore di competenze chiave  184 ore di formazione teorica , 276 ore di formazione pratica , 30 ore di orientamento (22 collettive e 8 individuali) e 400 ore di stage in aziende del settore.

 
 

 

Le lezioni si svolgeranno in orario 9:00-13:00 e/o 14:00-18:00 dal lunedì al venerdì. La sede di svolgimento è l'Hotel La Pace in Viale Gramsci, Galleria B 14-56125 Pisa. Il percorso si terrà da novembre 2025 a settembre 2026, con un'interruzione estiva dal 21 luglio al 1 settembre. L'ammissione all'esame finale richiede una frequenza minima obbligatoria pari ad almeno il 70% del monte ore complessivo (641 ore), di cui almeno il 50% (200 ore) delle ore di stage.

 
 

 

💰 Indennità e Rimborsi

 

È prevista un'indennità di frequenza pari a € 3,50 per ora di formazione (al netto dello stage) , corrisposta solo a chi ottiene l'attestazione finale o ha assolto la frequenza minima, nel limite massimo di € 250 ad allievo. Sono inoltre previsti rimborsi per spese di vitto e trasporto.

  

 

👥 Destinatari e Requisiti

 

Il numero di allievi previsto è 15, con una riserva del 50% dei posti alle donne. I destinatari sono disoccupati/e, inattivi/ein possesso di Qualifica triennale di Istruzione e Formazione Professionale (3 EQF) oppure compimento del diciottesimo anno di età.

 
 
 

 

Per i cittadini comunitari ed extracomunitari, è richiesto il livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. In assenza di certificazione, si dovrà sostenere una prova di verifica il 26 novembre 2025 alle ore 9:00 a Pisa, con soglia di ammissibilità di 80/100.

  

 

📝 Iscrizione e Selezione

 

La scadenza delle iscrizioni è il 21 novembre 2025. Le domande possono essere inviate via e-mail all'indirizzo segreteria@sitformazione.it, tramite raccomandata A/R, o consegnate a mano presso la sede dell'agenzia formativa a Livorno, Via Solferino, 30.

 Qualora le domande superino i posti disponibili, i candidati saranno sottoposti a una selezione il 04 luglio 2025 alle ore 11:00, presso la sede di Scuola Italiana Turismo a Livorno (Via Solferino, 30). La selezione è articolata in un Test psico-attitudinale (max 30 punti) e un Colloquio individuale (max 70 punti). La soglia di ammissibilità è di 60 punti complessivi.
 

  

🏅 Certificazioni Finali

 

L'esame di qualifica finale consiste nello svolgimento di 1 prova tecnico-pratica e 1 colloquio individuale. La votazione minima per il superamento è 60/100. Superando l'esame si ottiene l'Attestato di qualifica per la figura professionale indicata. In caso di superamento parziale, si ottiene un Certificato di competenze, e in caso di non superamento o interruzione, una Dichiarazione degli apprendimenti.

 

 📞 Contatti

 

Per informazioni, è possibile contattare la Scuola Italiana Turismo al numero 0586-828245dal lunedì al venerdì in orario 9:00-13:00 e 14:00-17:00. I referenti sono Silvia Marziali e Sabrina Filippi