Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.   Chiudi

EuroDesk - Il punto d'incontro dei giovani con l'Europa!

✈️ Corso IFTS: Tecnico per la Promozione Turistica e Culturale del Territorio - CULTOUR

✈️ Corso IFTS: Tecnico per la Promozione Turistica e Culturale del Territorio - CULTOUR

 

✈️ Corso IFTS: Tecnico per la Promozione Turistica e Culturale del Territorio - CULTOUR

 

Questo corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (I.F.T.S.) forma Tecnici per la promozione turistica e culturale del territorio, figure professionali capaci di operare nella valorizzazione e promozione del territorio.

 
 

I tecnici formati potranno operare sia in servizi che gestiscono e promuovono attività culturali (musei, biblioteche, luoghi di interesse storico o artistico) sia in quelli più strettamente turistici, collaborando alla progettazione e realizzazione di eventi o alla creazione di itinerari44. Il comparto di riferimento è Turismo e Cultura.

 
 

 


 

💰 Finanziamento e Costi

 

Il progetto è cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del PR FSE+ 2021-2027 della Regione Toscana e rientra nel progetto Giovanisì. Il corso è interamente gratuito8.

 
 
 
 
 

 


 

📅 Dettagli Organizzativi del Corso

 

Il titolo del progetto e del corso è Tecnico per la Promozione Turistica e Culturale del Territorio - CULTOUR.

 
 

 

  •  

    Durata complessiva: 990 ore, suddivise in 564 ore di formazione in aula, 30 ore di accompagnamento e 396 ore di stage e tirocinio.

     

     

  •  

    Periodo di svolgimento: A partire da Dicembre 2025.

     

     

  •  

    Calendario settimanale: Dal lunedì al venerdì, con orario 9:00-13:00 e/o 14:00-18:00.

     

     

  •  

    Sede di svolgimento: ASEV Spa, Via Piovola, 138 - Empoli e Via Delle Fiascaie 12 - Empoli.

     

     


 

🎓 Requisiti di Accesso e Iscrizione

 

Possono accedere giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore o di diploma tecnico professionale. L'accesso è consentito anche a chi è in possesso dell'ammissione al quinto anno dei percorsi liceali o a chi, pur non avendo il diploma, abbia accreditato le competenze acquisite in precedenti percorsi post-obbligo di istruzione, formazione e lavoro. Ai cittadini stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana livello B1.

 

 

La scadenza per le iscrizioni è fissata alle Ore 13:00 del 28/11/2025. La domanda, scaricabile presso la segreteria di ASEV, deve essere compilata, sottoscritta e allegata a19:

 

 

  • Fotocopia di un documento d'identità in corso di validità.

     

     

  •  

    Curriculum vitae.

     

     

  •  

    Diploma.

     

     

  • Per i cittadini non comunitari: dichiarazione di valore e di efficacia del titolo di studio e permesso di soggiorno in corso di validità.

     

     

La documentazione va consegnata a mano, tramite PEC o per posta ad ASEV, Via delle Fiascaie, 12, 50053 Empoli (FI). Non farà fede il timbro postale.

 

 


 

🏅 Selezione e Certificazione Finale

 

Il numero di partecipanti previsto è 20. Se le domande superano i posti disponibili, la selezione sarà costituita da una prova scritta volta a verificare il livello di cultura di base della lingua italiana e inglese e la capacità di elaborare calcoli matematici sulla base di un testo , e un colloquio orale motivazionale. È prevista una riserva di dieci posti per candidate di sesso femminile che abbiano ottenuto la sufficienza alla prova di selezione.

 
 

 

Le selezioni si svolgeranno il 3/12/2025 alle ore 9:00 presso ASEV Via delle Fiascaie, 12 Empoli.

 

 

Per l'ammissione all'esame finale di fronte a una commissione nominata dalla Regione Toscana, è richiesta una frequenza di almeno il 70% del monte ore complessivo e il 50% delle ore di stage.

 

 

Il superamento dell'esame finale rilascia il "Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore" in "Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio"  (IV° livello europeo) . Il conseguimento del Certificato dà diritto al riconoscimento di crediti formativi (CFA/CFU) all'interno del Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali.

 

 


 

📞 Contatti

 

Per informazioni sul percorso e per reperire la modulistica, contattare l'Agenzia per lo Sviluppo Empolese - Valdelsa Spa (ASEV):

 

 

  •  

    Sede: Via delle Fiascaie, 12, 50053 EMPOLI (FI).

     

     

  •  

    Telefono: 0571-76650

     

     

  •  

    Sito web: www.asev.it.

     

     

  •  

    Referenti: Valentina Valori (v.valori@asev.it) e Simona Panichi (s.panichi@asev.it).

     

     

  •  

    Orari Segreteria: Lunedì-venerdì 9:00-13:00 e 14:00-16:00.