Bonus Psicologo

A partire dal 15 settembre e fino al 14 novembre, sarà possibile presentare domanda per il Bonus Psicologo. La misura, introdotta nel 2022, è pensata per offrire un sostegno economico a chi necessita di supporto psicologico.
Ecco i punti chiave:
Destinatari: il bonus è rivolto a cittadini con un reddito ISEE non superiore a 50.000 euro.
Importo: l'importo massimo del contributo è di 1.500 euro a persona, con un limite di 50 euro per ogni seduta. L'importo erogato varia in base all'ISEE:
ISEE inferiore a 15.000 euro: massimo 1.500 euro.
ISEE tra 15.000 e 30.000 euro: massimo 1.000 euro.
ISEE tra 30.000 e 50.000 euro: massimo 500 euro.
Come funziona: la domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica tramite il portale web dell'INPS. Una volta accettata, il bonus dovrà essere utilizzato entro 270 giorni. Attenzione: se non viene effettuata almeno una seduta entro 60 giorni dall'accettazione della domanda, si decade dal beneficio.
Risorse: per il 2024 e il 2025 sono stati stanziati complessivamente 21,5 milioni di euro. Si prevede un numero di richieste molto elevato, ben superiore ai fondi disponibili.
Il bonus può essere utilizzato solo presso psicoterapeuti privati iscritti all'Albo degli Psicologi e che abbiano aderito all'iniziativa.