Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.   Chiudi

EuroDesk - Il punto d'incontro dei giovani con l'Europa!

Elezioni regionali 2025 avviso per scrutatori

Elezioni regionali 2025 avviso per scrutatori

 

Di seguito i link alle pagine web relative agli avvisi pubblicati sui rispettivi siti dei comuni di 

Pontedera

Bientina 

Vicopisano

Cascina

Per candidarsi come scrutatore per le elezioni regionali in Toscana, è necessario essere già iscritti all'albo degli scrutatori del proprio comune.

Requisiti per l'iscrizione all'Albo degli Scrutatori:

  • Essere cittadini italiani.

  • Essere iscritti nelle liste elettorali del proprio comune di residenza.

  • Aver assolto gli obblighi scolastici.

  • Non trovarsi in nessuna delle condizioni di incompatibilità previste dalla legge, che includono:

    • Appartenenti alle Forze Armate in servizio.

    • Medici provinciali, ufficiali sanitari e medici condotti.

    • Segretari comunali e dipendenti dei comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali.

    • Candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Come funziona la candidatura per le elezioni regionali:

  1. Iscrizione all'Albo: La domanda per l'iscrizione all'albo degli scrutatori va presentata al proprio Comune di residenza, di solito tra il 1° ottobre e il 30 novembre di ogni anno. Una volta iscritti, non è necessario rinnovare la richiesta ogni anno. L'iscrizione effettiva avviene a gennaio dell'anno successivo.

  2. Manifestazione di disponibilità: In vista delle elezioni regionali, molti comuni della Toscana pubblicano un avviso per raccogliere le "autocandidature" o "manifestazioni di disponibilità" da parte di coloro che sono già iscritti all'albo e desiderano svolgere l'incarico. Spesso, viene data priorità a specifiche categorie, come disoccupati, studenti o persone in condizioni economiche disagiate.

  3. Nomina: La Commissione Elettorale Comunale procede alla nomina degli scrutatori effettivi attingendo dall'albo e, in molti casi, dando precedenza a chi ha manifestato la propria disponibilità. La nomina viene notificata agli interessati, i quali hanno l'obbligo di presentarsi al seggio, a meno di un giustificato e grave impedimento.

Importante: I tempi e le modalità per la presentazione della manifestazione di disponibilità variano da comune a comune. È fondamentale controllare il sito web del proprio Comune di residenza o contattare l'Ufficio Elettorale per conoscere le scadenze e le procedure specifiche.